|
|
Originariamente inviata da paolo brustia
|
il dubbio che mi viene ora è questo:
assodato che i batteri utili al nostro acquario per il ciclo dell'azoto, non amno PH acidi (diciamo che il massimo tollerabile è un PH 5.8), gli allevatori di discus, come fanno ad avere una buona carica batterica in vasca?
a parte nel periodo di maturazione, quando possono (non avendo pesci), avere un PH più vicino alla neutralità, quando poi iniziano l'allevamneto, come fanno?
io non ho mai allevato discus, ma leggeno molti articoli sull'allevamento di questi pesci, ho notato che amano un PH acido (alcuni siti dicono PH6-6.5 altri PH 5.8-6.5 altri ancora Ph5-6 uno solo PH 4.5-6.5).
capite che se si decidesse di allevarli con Ph sotto i 5.8 (come consigliato da alcuni siti), sarebbe un problema per la proliferazione dei batteri......
ciao,
paolo
|
Per il semplice fatto che a ph acido, i batteri non è che non si insediano(altrimenti i tuoi dubbi sono più che leciti,anche se in ambiente discus,tra redox e cond. ci sono altre variabili in gioco),ma la loro prolificazione è molto limitata(il che non vuol dire che sia assente).Ovviamente questo limite aumenta con il grado di acidità dell'acqua.
Infatti un vasca che parte già con valori acidi,normalmente, impiega un pò più di tempo,se paragonata ad una con valori basici, per maturare.
Ci dovrebbe essere un topic(in chimica o in tecnica,non ricordo bene) dove mi capitò di sviluppare questo discorso con Gazzaniga(Linneo),e appunto emerse questa,penso dovuta, precisazione.
Resta il fatto che una vasca con un ph=5 è un ambiente fortemente limitante per la prolificazione della flora batterica,o meglio di alcuni ceppi che la compongono.