Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-08-2005, 10:51   #5
Dos
Avannotto
 
Registrato: Apr 2003
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho costruito il mio skimmer proprio utilizzando quella pompa, però io la utilizzo sia come alimentazione che come schiumazione e il venturi l'ho fatto con un pezzo pieno di pvc al quale ho ricavato i coni al tornio (ma si può usare una banale punta a svasare). Alcune misure... lunghezza 8 cm diametro del foro interno 12 mm, il pezzo di pvc è di 25 mm di diametro. Ho praticato dei fori obliqui (4) da 5 mm nel cono che è rivolto verso la pompa per ottenere che questa rimanga sempre in tiro e nello stesso tempo aumenti la velocità di infiltrazione dell'aria. Importantissimo è il modo in cui fai arrivare l'aria nel venturi, cioè il punto esatto in orizzontale rispetto all'asse del cono.... c'è un punto preciso in cui il rumore scompare e la pompa emette un dolce fffff fffff che è il massimo per la resa, io utilizzo un pezzetto di tubicino verde scaldato e conificato alla fine per ottenere un buchino di 2 mm circa..... Ho fatto davvero tante prove per realizzare il mio skimmer e non so se valga la pena...... la soddisfazione c'è, il mio ha una colonna di 50 cm di altezza netti e 200 mm di diametro ed utilizza 2 pompe e 3 venturi.... dovrà gestire la mia vasca di 1220 litri lordi....
__________________
L'immersione più bella? La prossima!!!!!

Salutoni dal DOS.
Dos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,39958 seconds with 13 queries