Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-06-2008, 06:55   #10
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
si avete detto tutti bene!
dando un potere tampone alla Ro e acidificando con torba (o con acidi umici o acidi forti o altro), l'acqua trattata in questo modo e inserita in vasca, andra a modificare il PH presente nella vasca stessa.

regolatevi in maniera proporzionale (anche se non è così nella realtà perchè le correzzioni di PH non sono assolutamente proporzionali)ma nel nostro caso, non aggiungendo acqua con PH 3 o 8, il discorso della proporzionalità potrebbe anche starci.


Ricordatevi che cmq, le variazioni di PH sono da fare sempre in amniera "dolce", non abbassate di 0.5-1 il PH in una volta sola!
cercate di modificare di 0.2-0.3 gradi a cambio.


Per dalietta: fai il tuo cambio di 15L solito trattando l'acqua RO con durezza nota con la torba e misurando dopo il tarttamento tutti i valori dell'acqua ottenuta (durezza e PH).
aggiungi poi quest'acqua in vasca calcolando proporzionalmente i valori che otterai con il cambio.
cioè cambi x% di acqua con valori di KH = alfa Gh = beta PH = gamma
in base ai valori della tua vasca e alla percentuale di cambio otterrai i valori teorici.

ciao,
paolo

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10464 seconds with 13 queries