Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-06-2008, 07:51   #58
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti!

allora, capitolo biocondizionatore/H2O2:

ho letto molto in questi giorni in merito alle capacità decloranti del perossido........è eccezzionale!
lo usano soprattutto negli U.S.A. come declorante mentre invece in Italia (e in Europa), viene usato il tiosolfato di sodio.
nel fine settimana provvederò ad acquistare un test per il cloro e partirò con gli esperimenti per determianre la concentrazione utile di H2O2 per ottenere una rapida e totale declorazione dell'acqua di rubinetto.
il potere declorante del perossido è assodato.
per quanto riguarda la 2° funzione primaria di un qualsiasi biocondizionatore (cioè l'eliminazione o meglio, il fatto di far precipitare i metalli pesanti), ho scoperto che in tutti i biocondizionatori commerciali (ho trovato le schede tecniche di "acqua amica" della askoll, quella del prodotto aquili , tetra e sera)per far precipitare i metalli, si utilizzano semplicemente dei chelati.
io in labo li ho, (EDHHA-EDTA) e dunque posso "lanciarmi" anche in questo esperimento; l'unica problematica è legata alla tempistica in quanto una analisi completa dei metalli pesanti richiede molto tempo e non è di facilissima applicazione (ma ho in labo tutti gli strumenti atti a questa analisi).

altri componenti i biocondizionatori, sono solo di contorno, non incidono sull'eliminazione dle cloro nè dei metalli e sono principalmente:

1)PVP-iodio: polivinilpirrolidone-iodico, che è un disinfettante, utilizzato nei bio, credo proincipalmente come fonte di iodio (ma questo prodotto è incompatibile con H2O2, dunque si può utilizzare benissimo un'altra fonte di iodio (sodio ioduro);
2)magnesio;
3) vitamine del gruppo B (credo perchè non c'è scritto nelle schede tecniche, si tratti di riboflavina (B2), niacina (B3), pantotenolo (B5), piridossina (B6) e cobalamina (B12), vitamine del gruppo B, facilmente recuperabili tramite integratori di viatmina B in farmacia;
4) sostanze colloidali:pensavo di integrarli tramite colloidi di silicio anioattivi (famosi per la preparazione di un'acqua particolare per l'alimentazione umana che, si dice, abbia effetti curativi molto interessanti. (curativi nel senso di far star meglio l'organismo naturalmente).

per l'esperimento in vasca tuko, credo sia fondamentale un apparecchio di misura.
prova a dirmi a quanto o trovi (€), che vedo io qui in labo che prezzi mi fanno i fornitori di apparecchiature.

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08651 seconds with 13 queries