|
Nel filtro devono esserci dei materiali che consentono la colonizzazione da parte dei batteri, e questo è chiaro.
I batteri possono insediarsi bene anche nelle spugne, in parte si trovano anche nella lana di perlon che è un materiale filtrante "meccanico".
Il problema che ho riscontrato con filtri piccoli (ne avevo 3 per 300 litri: eheim aquaball, sicce shark e aqua ranger, tutti i modelli più grandi della gamma) è l'intasamento dei materiali. Se vogliamo questo è normale. I batteri si moltiplicano e se trovano uno spazio limitato tendono a formare una fanghiglia più compatta.
Ai batteri si somma lo sporco e le spugne si intasano. Stesso problema sto riscontrando con l'eheim pickup 2010 in un 45 litri benchè sia un filtro per acquari fino a 150 litri.
Che il filtro funzioni non ci sono dubbi. Neanch'io penso di cambiare l'eheim nell'acquario piccolo. Solo che ha necessità di un pò di manutenzione e di attenzione in più, specialmente se l'acquario è affollato.
In confronto un filtro esterno ben dimensionato quasi te lo scordi. Io nel tetratec 1200 (che ha sostituito i 3 filtri piccoli) pulisco la lana ogni 15 giorni e da sei mesi non ho mai avuto la necessità di disintasarlo. Ho pulito le spugne per pulizia, non perchè fosse assolutamente necessario.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
|