ale_nars,
ti ringrazio della risposta!
E' chiaro che non la vediamo esattamente allo stesso modo , ma secondo me poco importa alla fine...
Sono in ogni caso molto contento che entrambi conveniamo sull'inadeguatezza della misura che si fa della luce in acquario.
Ti faccio un esempio; se hai voglia , vai un secondo a vedere quella tabella che citavo prima su Wikipedia , facendo una ricerca per "Efficienza luminosa"; è carina , perchè mette in luce (passami il termine...

) i limiti di un sistema di misura (appunto i W/l) del tutto inadeguato; guarda solo la differenza in termini di efficienza di una lampada T5 rispetto ad una T8; a parità di W/l , abbiamo una differenza notevole in termini di "quantità di luce" che va effettivamente in acquario;per questo motivo , a mio avviso , non bisogna incorrere nell'errore di fare l'equazione più watt=più luce , perchè così facendo non teniamo in considerazione che in acquario ci serve la luce , e non appunto consumare watt...
Inoltre , è importante , a mio modesto parere, comprendere che , anche se convenzionalmente , si identifica una fonte luminosa dal suo consumo di energia elettrica (espressa in Watt) , è più importante valutarne l'efficienza (data da rapporto tra i lumen , che vengono indicati sulle confezioni e normalmente marchiate anche sulle lampade) e l'energia elettrica consumata; ribadisco inoltre il concetto secondo cui in vasca ci vanno i lumen e non i watt.
Per questo ritenevo inutile fare un discorso partendo dal consumo elettrico, ma in ogni caso TUTTE le opinioni sono rispettabilissime , ci mancherebbe pure...!!!
io ho cercato di argomentare le mie nel modo che ritenevo più "tecnico" possibile , poi è giusto che ognuno si faccia le sue idee e gestisca la sua vasca come crede...
Salute a tutti.