Jo76, quello di ale_nars era solo un esempio per chiarire i concetti ed ha assunto un incremento del 100% per semplificare
mattrico, l'unica imperfezione nel tuo corretto ragionamento, č che i tubi non erogano 48W, ma assorbono, consumano 48W, poi il rapporto tra potenza (luminosa) erogata e potenza assorbita (elettrica) č proprio l'efficienza. Tra il resto, non č detto che un tubo con efficienza elevata sia migliore di uno con efficienza minore, possono essere state privilegiate altre caratteristiche come la fedeltā cromatica.
Esempio: le lampade per illuminazione stradale hanno efficienza altissima, ma fedelta cromatica schifosa (perchč non serve), per l'acquario necessitiamo di un compromesso tra queste caratteristiche

. Da qui l'esistenza delle lampade 9..., 8..., 7... ecc, con efficienza crescente e fedeltā cromatica decrescente.