Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-06-2008, 10:27   #5
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da |GIAK|
secondo me ci sono più documentari sugli gnu e sui leoni che sul mare perchè è più facile fare un documentario sulla terra ferma che uno sott'acqua.... o sbaglio?? potrebbe essere una spiegazione? cmq io il documentario me lo fo da solo... mi piazzo davanti ai miei 5 vetri!!!! adesso che farò pure il nanetto poi!!!
Beh in parte è vero visto che il noleggio delle attrezzature è più costoso. Il problema reale è che non sono molti gli operatori specializzati in riprese sommerse e si fanno pagare profumatamente. Comunque la maggior parte dei documentari sul mare hanno almeno un 50% di riprese "terrestri". Cionondimeno anche tra i documentaristi esistono dei filoni che fanno sempre moda, i leoni africani ne sono un esempio. Questo perchè attirano di più il pubblico ed è più facile ottenere finanziamenti per le produzioni. Ovviamente anche i documentari sono fatti per vendere, anche se molte volte hanno una valenza etologica e artistica notevole.


Anche io al Cicap!!!
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12019 seconds with 13 queries