Discussione: Bombina Orientalis
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-08-2005, 14:08   #2
xifo
Plancton
 
L'avatar di xifo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora....vediamo se posso esserti utile. Io ho alleva e riprodotto con successo diverse volte le Bombina Orientalis, che non sono altro che la "versione" orientale della nostra Bonbina Variegata detto volgarmente Ululone dal ventre Giallo. considera che sono in pratica dei "rospetti" quindi l'ideale sarebbe un terraquario con 60% acquatico e 40% terrestre. La pemperatura deve essere sui 24/26° quella dell'acqua e di conseguenza non discostarsi di oltre 1 o 2° quella aerea. Tieni presente che sono originarie del Sud Est Asitico come Cambogia Thailandia e zone limitrofe, ma a quote anche più che collinari....quindi soffrono molto le alte temperature, oltre i 30° resistono per poco tempo. Cacciamo preferibilmente a terra, dove captano il cibo ....rigorosamente vivo e in movimento, con facilità, anche se le mie aggredivano in acqua i grilli e cavallette che nella fuga ci finivano dentro! Come alimentazione direi che tutti gli invertrebrati vanno bene, l'importante è variare il pi possibile. Camole del miele e relativa farfallina (con parsimonia sono molto proteiche) della farina lombrichi, grilli, cavallette ecc. Dopo un po si abituano a mangiare anche il morto ma bisogna sempre muoverlo davanti a loro...diciamo che abituandole a mangiare sempre nello stesso posto, appena sentono che si apre il terrario, accorrono affamate per la pappa! n primavera con un leggero rialzo ti temperatura i maschi incominciano con le loro serenate, un simpatico UH-UH che siventa frenetico quando le femmine danno segni di recettività. Dimenticavo una cosa importante, che il terrario nel mio caso era di una capinza di circa 200L. e ospitava comodamente 5 esemplari che nel mio caso erano due maschi e tre femmine. Il dimorfismo sessuale non è molto pronunciato i maschi sono più piccoli e "magri" delle femmine, inoltre hanno un callo trofico sulle zampe anteriori per consentire il classico "amplesso" ascellare durante la riproduzione. Depondono uova singole e non a nastri come i rospi....rivestite di una sorta di gelatina. Consiglio nel caso di separare le uova con acqua del terrario e farle schiudere a parte. I girini che ne nascono li ho alimentati con mangime vegetale e pasticche di mangime per pesci da fondo e stabulati in una vasca con una fitta vegetazione. Il difficile viene non appena metamorfosati e con l'uscita dall'acqua dei giovani esemplari, se non altro per il cibo vivo da somministrare che deve essere abbastanza minuto, tipo moscerini e mosche ecc. di dimensione adeguate. Spero di essere stato utile. Saluti ciao!
xifo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12152 seconds with 13 queries