|
Originariamente inviata da mario86
|
|
Quote:
|
Vi Prego BASTA usare questo termine puramente inventato (non so da chi) e che non esiste in nessuna lingua
|
come disse Keanu Reeves in Matrix: "ho avuto un piccolo déjà vu"
|
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
Già Già... PURE IO...!!!
Comunque hanno ragione sia Mario che Felce Blu, bisognerebbe capire se intendete la sala parto per quello che dice il nome stesso, cioé "luogo in cui far partorire la femmina" (e quindi ASSOLUTAMENTE NON farci VIVERE i piccoli), o se invece intendete luogo in cui parcheggiare i piccoli per tempo indefinito...
Vi assicuro, i piccoli sarebbero più felici in un contenitore anche spoglio e nudo come un secchio, piuttosto che in quel cosino lì... dimenticatevi di farceli crescere dentro, per carità!
E' come voler allevare un bambino nel girello!! Volete farlo diventare forse nano?!? Beh, allora quello è il modo migliore...!

-28d#
Per la cronaca, io non uso nessuno dei due metodi. O meglio...
Se posso cerco di allestire una vaschetta apposita per la mamma, ben piantumata, di modo che anche se "mammina" ha abbastanza forze da partorire E mangiarsi anche i piccoli, magari qualcuno si salva.
Poi mammina torna a casa sua, e i piccoli si accrescono in vasca, da soli.
Se non ho tempo e sono sul filo di lana, allora prendo una sala parto rigida di plastica, e attorno ci metto una calza di nylon (quelle di vostra mamma, per intenderci!), di modo che gli altri abitanti della vasca non riescono a fare il giochino del "risucchio" (e vi assicuro che ho dei maestri nella materia...).
Insomma, quelle poche volte che la uso, ho una sala parto che è un mix fra una e l'altra!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)