|
MonstruM, ti ringrazio per i complimenti sul blog che mi hai fatto in un altro topic! Per quanto riguarda la vasca, anche io ho un WAVE BOX salmanstro con Brachygobius nunus e ENDLER.
Secondo me la sabbia corallina non va bene per questo allestimento; innanzitutto innalza il pH, il che non è un bene come spiegherò poi. Inoltre, è innaturale oper i ghiozzi ape. Mi spiego meglio: nei mangrovieti naturali esistono precise zonazioni, corrispondenti a diversi substrati e diversi valori di salinità. La sabbia corallina è presente solo nella zona più esterna del mangrovieto, vicina al mare, dove la salinità difficilmente scende sotto 1.012. Nell'ambiente naturale dei ghiozzi (più interno) la salinità è più bassa (1.004) e il fondo è diverso, essendo costituito da limo e sabbia scura ricoperta da rami e foglie morte praticamente dappertutto. La livrea a righe dei ghiozzi è un utile adattamento per mimetizzarsi fra i giochi di luce creati dai raggi del Sole sul fondo scuro e le foglie morte.
Io ho optato per una ghiaia fine mista, nera più marrone, secondo me più simile al fondo reale (non ho messo foglie per motivi igienici). La presenza di legni è fondamentale, i ghiozzi amano starci attaccati sopra, così come i gamberetti.
Anche le rocce calcaree sencondo me non vanno. Riviste autorevoli come "il mio acquario" hanno dimostrato che il pH delle zone salmastre "lievi" difficilmente supera 7.5-7.8. Valori facilmente ottenibili con l'aggiunta del sale per rendere l'acqua salmastra, senza bisogno di potenziare l'effetto con rocce calcaree oltertutto assenti nei biotopi naturali. Meglio eliminarle, e se si vuole aggiungere rocce laviche, comunissime in Indonesia, patria dei ghiozzi ape.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
|