Discussione: calcio e magnesio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-06-2008, 12:15   #19
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
lauralarussa, il calcio della kent è uguale a quello della sera è un composto a base di cloruro di calcio , il calcio viene consumato il cloruro rimane in vasca . i carbonati invece sono legati al sodio , (bicarbonato di sodio) il carbonato viene consumato il sodio rimane in vasca ,e si lega al cloro , formando cloruro di sodio (sale da cucina ) è opportuno che cloro e sodio siano sempre in concentrazioni bilanciate ,(senza ansie , se i problemi arrivano ,è solo dopo lunghi periodi ...anni), in un nano è abbastanza difficile , perchè generalmente si effettuano massicci cambi d'acqua, il prodotto della kent tende a tener bilanciato questo equilibrio oltra a reintegrare tutto carbonato magnesio borato potassio stronzio calcio ...il consumo di calcio è carbonati è sempre legato , probabilmente in vasca hai un consumo minimo , ed il test del calcio non è preciso ,
Quote:
eventualmente in un 20 lt di calcio della kent quanto ne dovrei inserirer giornalmente
, si reintegra quello che la vasca consuma , si parte con dosi basse , dopo qualche giorno si controlla , se i valori aumentano , si dovrà diminuire il dosaggio o viceversa ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13170 seconds with 13 queries