Discussione: cosa serve?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-06-2008, 20:58   #6
MonstruM
Discus
 
L'avatar di MonstruM
 
Registrato: Dec 2007
Città: Aprilia (LT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.252
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
Veramente io avevo pensato questa sezione per crescere sull'argomento tutti insieme, senza professori (come ha già detto Paolo).
Comunque sto preparando qualcosa per voi, datemi un po' di tempo
Bellissimo, aspetto con ansia...comunque anche io sono felice di questa sezione perchè possiamo crescere insieme e migliorare la nostra cultura acquariofila confrontandoci, poi chi più ne ha più ne metta...

Originariamente inviata da Federico Sibona
Ma poi potremmo aspettare il Monstrum che, con l'entusiasmo che lo anima, tra non molto ne saprà più di tutti sul salmastro, ammesso che già non sia così . Nelle notti insonni, deve aver letto tutto il leggibile
Magari...
Ancora ne ho così tanto da imparare da tutti voi, io ho cominciato con gli acquari neanche otto mesi fa, sono dell'idea che il sapere nell'acquariofilia si fa anche e soprattutto sul campo. Intanto io studio lo studiabile, a presto volevo fare una raccolta di link sull'argomento.

Originariamente inviata da Johnny1977
Ad esempio, cos'è il densimetro? Serve a calcolare la concentrazione di salinità nell'acqua?
Per maggiori informazioni sul densimetro, o sul rifrattometro vedere su
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ta/default.asp
E questo programmino è utile per misurare la densità:
http://www.aiam.info/05/tecnica_calcolo_densita.htm
Infine anche su questo link ne parla diffusamente:
http://www.vergari.com/acquariofilia/salmastro09.asp

Per quanto riguarda l'acqua, come ho già detto sto facendo delle prove con il sale red sea (che non so se sia buono o meno) e credo che da sale a sale la quantità necessaria sia variabile per via della differente diluibilità degli stessi. In generale adesso sto aggiungendo poco meno di due cucchiaini per un ipotetico cambio del 20% (ovvero 5 lt) ottenendo una densità di 1006. Appena sarà possibile lo peserò esattamente ma sarà un dato empirico poichè, oltre alla qualità del sale, c'è da considerare che io sto usando un densimetro ottico a galleggiante, che non è affidabilissimo, anche se ha un range da 1000 a 1020. Infatti sto cercando un rifrattometro ottico usato, che risulta essere più preciso e affidabile.
Infine se ci riesco io a fare st'acqua sciapa ci può riuscire chiunque, sono un casinista di natura!
__________________
http://acquadrome.blogspot.com/
MonstruM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12185 seconds with 13 queries