Ciao a tutti,
a seguito della discussione su "Metodi di Gestione"
qui e
qui ho fatto un piccolo esperimento, senza alcuna pretesa di rigore scientifico, sulla sabbia di aragonite.
L'idea era di verificare che non rilasciasse fosfati.
Ho preso 1 litro di acqua r.o. (11uS/cm, dove la u sarebbe il micro, ma non so farlo) e misurato il ph a 5.6
C'ho versato 500g di aragonite sugar size e ho iniziato a fare delle misure periodiche:
codice:
tempo Ph cond.
20' 7.56 290
1h 8.08 380
1h30' 8.15 420
3h 8.25 440
4h 8.25 460
6h 8.33 480
8h 8.34 500
19h 8.37 540
24h 8.36 550
Dopo le 24h ho misurato Ca e PO4, che mi hanno dato rispettivamente 35 e 0 (test salifert, ph e conducibilità misurati con strumenti hanna appena calibrati). Il calcio della salifert funziona anche in acqua dolce?
Inizialmente sono rimasto deluso dal calcio, mi sembra veramente poco, ma poi ho riflettuto che non c'è per niente mg, quindi il calcio non può sovrassaturare.
Curiosità, dopo ogni lettura davo una mischiata alla sabbia, e il Ph, specie nelle ultime letture, scendeva anche di 8 10 centesimi. Da che dipenderà? Che mischiado faceve entrare, invece che uscire, la CO2? Forse perché l'aragonite bufferizza così bene che finisce la CO2 in acqua prima che questa si ridiffonda dall'aria?
Commenti?
Sergioc.
[/url]