Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2008, 21:23   #4
gflacco
Ciclide
 
Registrato: Apr 2008
Città: Montesilvano
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 1.532
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In questi giorni ho cercato di documentarmi leggedo articoli etc. ma..permangono in me molti dubbi spero possiate aiutarmi a schiarirmi le idee.
il mio Acquario:da 1 settimana ho fatto partire il mio acquario di circa 300l, con 2 lampade T5 da 39 watt della philips, con un rapporto l/watt di circa 0,3(considerando che netti saranno un pò meno di 300l).

ho messo del fondo fertilizzante e varie piante, delle anubie: Anubia Nana Bonsai x2, Anubia Barteli nana x3, altre 2 anubie piu grandicella,criptocorine wenditii x 2, bacopa caroliniana, sagittaria platyfilla x2, e prenderò 2 piantine di cabomba ke il mio negoziante non aveva la scorsa volta.

dopo questa premessa le domande:
1)Uso C02, quante bolle dovrei immettere al minuto?
2)dopo quando tempo posso iniziare a fertilizzare? è il caso di usare un protocollo tipo Saecheb o ADA?
3)io uso acqua di casa(con condizionatore) e non acqua distillata, seguire alla lettera uno di questi protocolli è indicato? o meglio, il protocollo è studiato per dare ad un'acqua osmotica le giuste concentrazioni di nutrienti o è studiato tenendo presente che chi lo usa utilizza acqua di rubinetto? non vorrei dare dei nutrienti che nella mia acqua sono già presenti in eccesso! HELP!!
4)ho letto..in giro per forum..non ricordi dove.. ke affinchè i nutrienti possano essere assimilati corretamente dalle piante l'acqua dovrebbe avere una conduttività non superiore a 300ns, altrove che dovrebbe avere un Kh di 4/5 (essendo legati forse dicono la stessa cosa in termini diversi), cmq non avendo modo di misurare la conduttività ma il kh, se ho un kh>5 cosa faccio?prima di fertilizzare devo abbassarlo usando acqua osmotica? e se aumento l'erogazione di C02?
5)Tenendo presente che la luce è uno degli elementi ke serve alle piante per poter effettuare la fotosintesi, avendo un rapporto W/L 0,3 circa (e non 0,5 come da molti) è consigliabile utilizzare il protocollo a dosi inferiori e se si di quanto?

Vi prego di darmi una mano, soprattutto sulle domande 3,4 e 5.

Se ho scritto qualke cretinata(non lo escluderei) correggetemi, è il modo più celere per imparare.
Se secondo voi ho messo troppe piante, troppo poche o...alcune ke non dovevo mettere ecc. non esitate a farmelo notare, Grazie!
gflacco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10419 seconds with 13 queries