Discussione: luce!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2008, 20:41   #30
kurtzisa
Discus
 
Registrato: Aug 2006
Città: Parma
Acquariofilo: Marino
Età : 42
Messaggi: 2.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurtzisa

Annunci Mercatino: 0
Odio il forum di AP per il fatto che se non entri nel forum per un po di tempo ti leva dalle discussioni a cui sei sottroscritto, una è questa e la vedo adesso...

Sono ormai 3, o forse 4 settimane che illumino la mia vasca con 96 led rebel 8000°K e la trovo MARRONE!!! sono circa 200W di led bianchi piu 30W di led blu

sono partito dallo spettro del led da 8000°K il calssico picco nel blu e poi le varie frequenze distribuite nello spettro per completare la luce... potrei aumentare la potenza dei led aggiungendo delle ottiche a 30° ad esempio e vedere cosa ne esce, ma per adesso lo lascio così... Cosa dire, saranno si 8000°k ma la luce è piu fredda della mia Ab da 13000°k (misurata ad occhimetro) alla stessa distanza in aria i lux sono circa la metà...

Come al solito sto cercando di informarmi bene visto che il discorso luce mi interessa, oltre che per passione acquario, anche per lavoro

Alcune piccole considerazioni sul led:

La luce del led bianco segue lo stesso principio della luce data dai tubi neon, una radiazione altamente energetica (uv nei neon, royal blue nei led) colpisce i fosfori facendo si che questi si eccitino e rilascino energia sotto forma di luce di colore diverso, l'insieme di tutto questo fa si che noi percepiamo luce bianca. Del led rebel 4000k esistono circa 14 binning diversi, ovvero esistono circa 14 led che emettono royal blue a 14 differenti lunghezze d'onda con 14 tipologie diverse di fosforo che rispondono a quella determinata onda, questi led si dispongono nel grafico che rappresenta lo spettro luminoso dei colori al di sopra o al di sotto della curva plankiana, sono sempre led da 4000°k solo che la temperatura di colore è utilizzata partendo da componenti spettrali diverse (spero di essermi fatto capire bene, è una cosa difficile da capire e da spiegare a parole). Quindi lo stesso led con la stessa temperatura di colore può avere spettri diversi (e questo lo so bene, un 3300k rosato o verdino fa schifo!)

Esistono nuovi led che stanno uscendo in commercio che hanno un RA elevato (indice di resa cromatica) questo fa si che dovrebbero essere più vicini a questa curva.

Prendiamo ora in considerazione la clorofilla contenuta nei nostri coralli (le alghe simbionti), non trovo nessuno studio sui coralli che dica che la clorofilla contenuta nelle zooxantelle sia diversa da quella di un albero, quindi la prendo per simile se non la stessa, tuttavia è il fluido in cui sono immersi i due esseri viventi che cambia la loro risposta alla luce. il fatto che la luce blu sia più energetica non influisce per nulla la fotosintesi, ma è la quantità di luce che influisce la fotosintesi, per la pianta luce blu o rossa hanno lo stesso peso, è la loro quantità a determinare la risposta del corallo, in profondità la luce blù penetra maggiormente. Quindi fornendo uno spettro luminoso completo contentente per ogni singola frequenza dello spettro la stessa quantità di fotoni sarei nelle condizioni ideali, vedendo la curva di risposta della clorofilla mi viene da pensare che luce rossa e blu siano sufficienti per la fotosintesi (dimostrata dalle varie lampade fitostimolanti che sono "rosate")

da questo mi viene da pensare che non di solo blu vivano i nostri coralli, e che, anzi, la fluorescenza sia in qual modo il riutilizzo dell' abbondanza di luce blu in altrie onde di luce utilizzabili dalle nostre alghe (la maggiorparte delle fluorescienze le vedo verdi e rosse, mai blu o gialle...), quest'ultima parte è ovviamente una mia ipotesi

da queste considerazioni il fatto di utilizzare 96 led a luce bianca 8000°k e pochi blu. nel led che uso di blu ne ho tanto, mentre altri colori ne ho quanto basta per dare sensazione di bianco.

Uso di led rgb potrebbe essere potenzialemete una buona cosa, ho il rosso, il blu utilizzato dalle alghe mentre il verde mi serve per bilanciare il colore verso una luce migliore per i nostri occhi... Le tanto decantate fiji-purple secondo me non sono nient'altro che una lampada fitostimolante rossa e blu (le fluorescienze ringraziano)

Adesso da una vasca con un pochino di colore mi ritrovo con una vasca quasi priva, solo ultimamente le punte della histrix e la foliosa rossa più vicine alla luce rispondono in qualche maniera, forse usando riflettori specchiati il problema non dovrebbe porsi, forse... ma ci sto lavorando!

Parlando con chi ne ha più esperienza di me di luce mi poneva la questione sul rosso, forse manca e per questo ho problemi...

Concludendo, ci lavoro dentro i led, ieri sono tronato daAmsterdam dove ho fatto un corso sui led, il problema maggiore è che i led sono diventati una moda, molti si spacciano per estremi conoscitori di led mentre in realtà fiino al giorno prima vendevano banane, esiste una disinformazione enorme sui led e pochi per guadagnarci sopra dicono la pura e semplice verità, per adesso non c'è led che tenga, la maggiore espressione dell' illuminazione sono ancora i tubi t5, i led si possono utilizzare in applicazioni particolari ma non ancora per l'illuminazione e chi nel campo acquariofilo/coltivazione indoor ha informazioni in merito se le tiene strette.

Cosa che persone non sanno, purtroppo, è il discorso che NESSUNO a parte pochi, ti dice vita morte e miracoli del led che ti ha venduto, hai preso su internet il led ad alta luminosità, ti hanno detto la sua sigla? sei sicuro che ciò che ti spacciano per 100lm/w a pochi euro non sia in realtà un semplice 50lm/w? riesci tu a capirlo? vedo in troppi che si lasciano abbindolare come dei polli
__________________
cazz che pall
kurtzisa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10713 seconds with 13 queries