Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-06-2008, 11:52   #5
svenjova
Pesce rosso
 
L'avatar di svenjova
 
Registrato: Aug 2007
Città: CH - 6982 Agno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 606
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a svenjova

Annunci Mercatino: 0
Victor Von DOOM,

La porosa di legno effettivamente crea delle bollicine molto fini. Gli incovenienti che possono presentarsi sono:

- Galleggiamento: si deve per forza fissarlo con una ventosa oppure una pietra;
- Fragilità: una volta installato non si può toglierlo dal tubo senza il rischio di romperlo (parlo per esperienza personale);
- Con il tempo và sostituito.

Io attualmente uso la porosa di legno per il diffusore artigianale di CO2 per il mio piccolo acquario di 32L. Le classiche pietre porose formavano bolle troppo grosse rispetto al diffusore in legno.

Quote:
L'aeratore è uno strumento inutile, se non dannoso in vasche con piante, dove disperde la CO2 a loro vitale e dove sarebbe comunque superfluo visto che le piante provvedono ad ossigenare l'acqua
Io accendo l'areatore dopo 2 ore dallo spegnimento della luce, poiché le piante al buio consumano ossigeno.
__________________
Ultimo articolo pubblicato:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193769

svenjova non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08673 seconds with 13 queries