Discussione: Tanganika in 50 lt
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2008, 23:03   #6
unadell1%
Ciclide
 
L'avatar di unadell1%
 
Registrato: Aug 2007
Città: Scordia (CT)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 38
Messaggi: 1.215
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 54/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da madster
Nome comune:
Ciclide lunare (dovuto al suo ocello)

Sinonimi errati e in disuso:
Lamprologus brevis, Julidochromis ocellatus, Neolamprologus ocellatus, Lamprologus lestradei

Classificazione:
Ordine = Perciformi
Classe = Actinoptergii
Famiglia = Ciclidi
Sottofamiglia = Pseudocrenilabrinae

Biotopo:
Si trovano sul fondo del lago dove si accumulano conchiglie di Neothauma fra i 10 e i 20 metri

Distribuzione:
E' una specie endemica del lago Tanganika (non esiste in nessun altro posto)

Forma:
Di forma compressa lateralmente e allungata. La mandibola sporge leggermente verso l'alto, ma non tanto come quella del cugino Neolamprologus multifasciatus

Colorazione:
Il colore più presente sul suo corpo è il gialla pastello, ma ha alcuni toni rosacei ed azzurri sottoforma di iridiscenze sul dorso, possiede anche un ocello giusto sopra agli operculi branchiali.

Dimensione:
Pesce di volume piuttosto ridotto, tra circa 3.5 e 5 cm approssimativamente

Differenze sessuali:
Non presenta differenze, anche se si possono riconoscere, una volta maturati, dal fatto che la femmina resta più piccola

Temperatura:
Come la maggioranza dei ciclidi del Lago Tanganika dovrà stare fra i 25º e i 27ºC

Acqua:
L'acqua dovrà essere alcalina, con un pH fra 7.5 e 9. La durezza dovra stare fra 9°dGH e 15°dGH

Acquario:
L'acquario va dai 40l. in su (per 4 esemplari), potendo aumentare la popolazione in proporzione con la taglia dell'acquario. E' importante combinare sabbia fine con almeno una conchiglia per ogni esemplare, ma meglio più per ogni esemplare per evitare la competitività

Alimentazione:
Accettano ogni tipo di alimento, il cibo in scaglie è quello che gli piace di meno, ma sono totalmente onnivori, i granelli o il cibo congelato come l'artemia o il chironomus rosso sono accettati con facilità, si tratta di un pesce vorace, che non avrà paura di attaccare pesci di maggiore taglia se si tratta di cibo

Comportamento:
Come tutti i ciclidi è territoriale, anche se richiede poco spazio (20cm di diametro intorno ad ogni conchiglia). Non si farà problemi ad attaccare qualunque intruso che si avvicina alla conchiglia nonostante le sue piccole dimensioni. E' curioso vedere la meticolosità con cui difende, pulisce e copre la sua conchiglia

Riproduzione:
La riproduzione avrà luogo nella conchiglia della femmina, al momento giusto lei attrarrà il maschio alla conchiglia, il maschio la seguirà cercando di cacciarla dal suo territorio, ma astutamente lei, già sulla sua conchiglia, lo attira ballando la lambada. Allora il maschio capisce le sue intenzioni e lei lentamente rientrerà nella sua conchiglia dove deporrà le uova, subito dopo il maschio si affaccerà nella conchiglia per fecondarle, e la femmina col suo movimento lo spingerà dentro, per presentarlo ai suoi e fregarlo per sempre (questo processo può ripetersi con un altro maschio con la stessa deposizione delle uova, in quel caso capita che la femmina si prenda un compenso in denaro). La schiusa dura fra le 60 e le 72 ore e la femmina si occuperà da sola della cura dei piccoli, il maschio si disinteressa guardando le partite di calcio su sky.

Fonte: Grezzamente tradotto al volo da me dal sito spagnolo atlas dr. pez http://atlas.drpez.org/Lamprologus-ocellatus

Nella parte sulla riproduzione ho avuto qualche problema con lo spagnolo, ma la versione italiana mi sembra più veritiera di quella originale.

Ti ringrazio per la descrizione...molto folcloristica !!!

però non ho capito se vanno messi da soli,cioè solo occellatus,e nessun altra specie -28d# ho altre 2 domande: 1) l'acqua deve essere totalmente del rubinetto?
2) Ma queste benedette escargot,sono i "crastuni"(i lumaconi,in siciliano) ne ho ha milioni di gusci in campagna ma gli occellatus prediligono solamente le dimore francesi?non si accontentano di una comune casina rurale siciliana ?
unadell1% non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11384 seconds with 13 queries