Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-08-2005, 10:47   #7
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
rama non confonderlo.....il dsb è ben altra cosa e richiede tempi di maturazione assai improbabili per un nano.

si parlava di un fondo di 5 cm per far sì che non sia solo un ricettacolo di schifezze ma un buon substrato per la fauna riducente.

fatto con sabbia fine intendo.

con l'acqua dolce è ovvio che alteri la salinità....se tu imposti una salinità del 34/1000 e la sera la trovi a 36 (il valore corretto è 34)....aggiungendo acqua osmotica la riporti in basso a 34 diciamo....ovviamente aggiungendone nella giusta quantità.

la miglior cosa è fare moltissime prove durante la fase "solo acqua e sale" se decidi di rabboccare a mano....così capisci quanta acqua aggiungere per far scendere di un grado la salinità (ad esempio 3/4 di un bicchiere di plastica per dirne una....)

se invece metti un galleggiante con impianto di ripristino automatico, lo imposti e poi fa tutto da solo. tu dovrai solo tenere colma la tanica da cui pescherà la pompa di ripristino.

tutto chiaro?
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09203 seconds with 13 queries