Discussione: Rocce med nel barriera
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2008, 08:38   #117
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Stewie_Griffin
Scusate se mi intrometto un attimo, forse fado un pelo OT ma mi sorge un dubbio. Anzi, mi sta salendo una carogna pazzesca... le foto delle rocce mediterranee che vedo in questo post assomigliano TROPPO alle rocce vive che vedo nei negozi che frequento...

Quote:
per capire la differenza basta spaccare una roccia tropicale ed una mediterranea

Geppy, purtroppo non credo che il mio negoziante mi permetterebbe di farlo, per cui qual è (se esiste) la differenza esterna tra una rocica tropicale e una mediterranea? Cioè, come possiamo evitare di farci vendere una cosa per un altra?
Beh, quando si ha un minimo di esperienza non è difficile distinguerle.

E' "il materiale" da cui traggono origine che è diverso: quelle tropicali sono, in sostanza, "pezzi" di barriera corallina (quindi ammassi di scheletri di coralli).
E' proprio la loro natura che le rende preziose dal punto di vista dell'azione biologica.
Questa azione biologica (chiunque lo sostenga dice il falso) non accade nelle pietre mediterranee o avviene in modo "minimo" rispetto alle esigenze di un tropicale (ammesso che i batteri sopravvivano alle diverse condizioni dell'acqua e di temperatura).

geppy
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13181 seconds with 13 queries