Discussione: pesce scomparso
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-06-2008, 01:41   #69
_AD_AK
Pesce rosso
 
L'avatar di _AD_AK
 
Registrato: Mar 2008
Città: gorgonzola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 506
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a _AD_AK

Annunci Mercatino: 0
non è semplicissimo ma ci provo...
la % di gas di O2 che si puo disciogliere in h2o varia con il variare della temperatura e dalla quantità di sali...
esempio:
il massimo contenuto di o2 (saturazione 100%) a:
20°c è 9.1mg/l
25°c è 8.3mg/l
30°c è 7.6mg/l

vuol dire che la capacità dell'acqua (a parità di densità) di "immagazzinare" o2 è inversamente proporzionale alla temperatura, più l'acqua è fredda e più ossigeno può trattenere.
detto questo per espellere nh3 "chimicamente" dall'h2o non devi scendere al di sotto del 20% dal livello di saturazione della tua acqua (nel tuo caso a 25° non devi scendere sotto 6.64mg/l) (nn misurare la densità xche serve solo nell marino)

sappi che i fattori + importanti che modificano la quantità di o2 sono:
piante---- + ne hai meglio è
pesci----- - ne hai meglio è
scambio superficiale (più la superficie è increspata e crea bolle meglio è)
aeratore (meglio di notte) (non immette o2 puro, ma immettendo aria un po di o2 arriva
temperatura--- + è bassa e + ossigeno puoi inglobare
densità--- - è densa e + o2 puoi inglobare

chiaro?
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
_AD_AK non è in linea  
 
Page generated in 0,11391 seconds with 13 queries