|
|
Quote:
|
|
Vorrei che, qualora non riuscissi a fare il solito cambio d'acqua ogni due o tre settimane, i valori degli inquinanti restassero accettabili.
|
Io ti confermo il mio consiglio...
|
|
Quote:
|
|
Che, dite, visto che ho ancora un pò di spazio, mi conviene aggiungere un pò di quei cannolicchi ultraporosi (tipo Sera Siporax)? Sono meglio di quelli normali? Costano molto di più?
|
Può essere un'idea anche se costano parecchio in più di quelli normali. L'importante, comunque, è che metti qualcosa (anche altri cannolicchi "normali") per sfruttare lo spazio: più superficie colonizzabile da batteri hai e meglio è.
|
|
Quote:
|
|
La portata a 220 l/h mi sembra abbastanza potente. Aumentandola ancora non rischio di ossigenare troppo l'acqua impoverendola di Co2?
|
Beh, questo dipende non solo dal flusso ma anche dalla sua direzione e da quanto smuove la superficie.
Principalmente il rischio che corri aumentando troppo la portata invece è quello che l'attività di filtraggio biologico del filtro non venga svolta bene.
A tal proposito io non andrei molto oltre la portata che hai impostato...
|
|
Quote:
|
|
E diminuendola, il filtro non funzionerebbe soltanto biologicamente?
|
No, semplicemente "aspirerà" meno "sporco" ma lo aspirerà lo stesso...
E poi a lungo andare ti interessa molto di più la parte biologica del filtraggio di quella meccanica!
Ciao
Carmelo