Io ho usato e userei di nuovo le Rowaphos in un filtro a letto fluido all'avvio della vasca, quando hai appena messo le rocce vive. Se non le usassi, e anche con uno schiumatoio buono, è facile che i fosfati vadano anche a 0,5-1 mg/l inizialmente e lasciare che arrivino a questi livelli per me è estremamente dannoso, ti trascini il problema per mesi prima di eliminarli. Quindi io voglio partire e non vedere mai fosfati sopra 0,10 mg/L.
Nella vasca attuale, le rocce erano poco spurgate o semi-fresche, le volevo così. Ho messo un sacco di rowaphos e ho faticato per un paio di mesi per tenere i fosfati tra 0,07 e 0,10 mg/L, la resina mi durava pochissimo, anche solo una settimana e poi dovevo sostituirla. Ad un certo punto, volendo provare il metodo zeovit, ho tolto le resine e iniziato lo zeovit: dopo una settimana ero sotto 0,05 mg/l e dopo altri 2-3 giorni in più sono sceso sotto 0,03 mg/l, poi non sono mai tornato sopra questo valore. Adesso ho il problema opposto, devo stare attento a non avere fosfati troppo bassi, sono sempre a 0,01 praticamente senza zeostart2.
Per me le vasche molto piene di coralli e ben illuminate, di oltre un anno di età, magari due, fanno benissimo a meno di resine E di zeovit mantenendo valori di nutrienti molto molto bassi, anzi puoi nutrire molto senza veder salire i fosfati. Capitava a me sulla vasca precedente e capita a molta altra gente con la vasca STRApiena di coralli (per capirci, "piene" sono quelle che se tiri dentro una monetina sei sicuro al 100% che becchi del corallo e non la sabbia

). Queste vasche per me non hanno problemi di nutrienti. Se però non sono stra-piene o non sono stra-illuminate, ok, hanno problemi di nutrienti.
Una cosa da non sottovalutare, io mi ci trovo benissimo, è l'esportazione di fosfati con le alghe. Io ho la Chaetomorpha nel refugium: devo buttare via l'equivalente di un pallone da calcio di alga ogni 2 settimane. Sicuramente questo aiuta ad avere i fosfati a livelli così bassi senza forzare la mano con zeovit & C.