|
Originariamente inviata da ik2vov
|
Una volta arrivato a 2,3ml dovresti essere gia' al limite superiore, mantieni quel dosaggio e vedrai una riduzione dei valori, il tuo obbiettivo non e' quello di portarli a zero aumentando la quantita' di vodka, dovranno scendere lentamente, quindi se con i 2,3ml scenderanno proverai a diminuire la quantita' di vodka, magari scendendo a 1,9ml (avresti ridotto di 0,1ml ogni 100 litri) mantieni questa quantita' per tre/quattro giorni, se i valori risalgono aumenti, se scendono ancora riabbassi la quantita', se i valori rimangono invariati allora quella e' la tua dose da attribuire giornalmente.
Attenzione che la vodka lavora in primis su no3, quindi su po4, questo significa che le prime variazioni le vedrai appunto sui nitrati, man mano che andrai avanti le vedrai anche sui fosfati.
Allora la maglia con lo sponsor Computer Gross te la tengo, me la hanno regalata (sono dei miei clienti/fornitori) ma dato che io col calcio non ho molto a che fare (non ci capisco molto....) te la daro' volentieri.
Ero convinto avessi il mio numero, te lo mando via mp.
Ciao
|
ok....
bene
ho capito perfetttamente..vi farò sapere
attualmente ho 0 di PO4 test Salifert ( per quello che può servire )...con 10 mg di NO3 ( tropic marine )
è una vasca di solli molli e qualche LPS con tantissimi pesci...veramnte tanti
da oggi somministro 2,5 ml di vodka e mantengo..
un'altra cosa :l'articolo ha mica specificato il tipo di vodka ??
lavori con la Computer Gross ?? con il fantomatico Duccio Castellacci ?
pensa che andavamo a al Liceo assieme
grazie per la maglia...
aspetto il numero !!!!!!!