Discussione: Del pesce in 30 litri.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-05-2008, 16:27   #4
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lele, il tuo discorso lo condivido al punto che potrei farti pure nomi e cognomi sugli esempi che citi. per quel che mi riguarda, con msn gliel'ho data su; sia perchè diventava troppo impegnativo, che per il fatto che preferisco che ai dubbi seguano più risposte. in parole povere, se ci mettessimo a fare assistenza personalizzata su msn, il forum perderebbe la sua funzione principale. inutile che ti dica che il 99,9% dei post, almeno su nanoreef, riguardano allestimenti e problemi di gestione. non è che sia il massimo degli stimoli per chi +o- sa già gestire una vasca, però sempre meglio che niente.

il mio pensiero però è più contorto (strano, eh? ) e a grandi linee riguarda il modo di fare acquariofilia. mi ha colpito parecchio una frase di Gilberto, in una chiacchierata fatta la settimana scorsa. il tema non era questo, si parlava di una plafoniera e del target di clientela. praticamente è saltato fuori con una frase del tipo: "noi rappresentiamo si e no un 10% dell'acquariofilia, e per il rimanente 90% siamo visti come degli invasati". il tutto riassunto in una frase detta in senso benevolo, ma che se son riuscito a riportare correttamente, forse rende l'idea.

ora io non sto mettendo in discussione le mie, tue e di chissà quanti altri posizioni; sono più che convinto che ci muoviamo nella direzione giusta, ma sono meno convinto sui modi e su alcuni interventi che leggo ogni tanto qua e in altre sezioni. parliamo del pesce: la tua posizione è poco oltre un "no comment", e mi piace; per quel che mi riguarda cerco di sensibilizzare sul fattore impossibilità nella gestione senza entrare troppo nel tema morale, e ritengo sia molto più incisiva che tutta quella serie di faccine dissenzienti e messaggi ripetuti fino alla nausea che leggo tutti i giorni.

in poche parole quello che vorrei mettere in discussione è l'approccio, perchè uno che si sente una bombardata di critiche smette di scrivere da subito. ci rimette lui, gli animali della vasca e anche il forum stesso, perchè alla fine, per funzionare, c'è bisogno di gente che scriva. e penso pure che ci voglia un po', e un preciso tipo di approccio a questo hobby per maturare una coscienza e il necessario rispetto per gli animali che si allevano. alcuni magari non ci arriveranno mai, ma credo che per i più una linea morbida sia più efficace di un processo sommario svolto all'interno di un post di presentazione.



giak, no. l'esempio che citi è ben diverso, però non vorrei riaccendere quella polemica. anch'io giro sul dolce e mi sembra che l'andazzo sia un bel po' differente. qua non si chiudono post perchè l'argomento è già stato trattato 2 messaggi addietro, e nel marino, in generale, trovi sempre qualcuno disposto a rispondere alla domanda più banale. a dire la verità non so se sia un bene o un male, perchè non mi piace molto il concetto di "pappa pronta", però senza dubbio chi ha dei problemi e soprattutto l'intenzione di risolverli (e questo argomento meriterebbe un topic a sè) ha un bel vantaggio. e non è neppure vero, entro certi limiti, il discorso del "si fa tutti uguale o non ce n'è per nessuno". diventa lo stesso discorso della scuola guida, dove ti insegnano a tenere sempre tutte e due le mani sul volante, o ad aprire lo sportello solo con la mano destra. ci sono delle gestioni molto più disinvolte delle quali non si parla apposta, perchè se a quel tipo di gestione inizi a "tirar via", magari senza avere una discreta esperienza alle spalle, ti parte la vasca nel giro di mezza giornata.

chi viene dal dolce, poi, può incorrere in più rischi rispetto a uno che non ne sa assolutamente nulla; il primo è di farsi fregare da una presunta esperienza. se hai letto un po' ti sarai reso conto che del tuo passato col dolce ti porti dietro poco e nulla e pensare di partire avvantaggiato ti porterebbe di sicuro a compiere dei passi falsi. il secondo è che nella maggior parte degli allestimenti dolci, il pesce ci scappa quasi per forza, perchè un acquario di sole piante difficilmente viene percepito come tale. nel marino il grosso della differenza la fanno i coralli e in questo senso un nanoreef ti dà l'opportunità di avere un piccolo scorcio di barriera senza rovinarti economicamente. si tratta solo di far capire che del pesce se ne può far tranquillamente a meno, semplice, no?
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10505 seconds with 13 queries