|
Raffaele67 la rete l'ho trovata da un ferramenta qualsiasi che era ben rifornito.
Credo che sia la tipica rete per giardinaggio trattata in modo da non arrugginire.
Il costo è stato davvero irrisorio e infatti non me lo ricordo neppure.
La rete è facilmente ripiegabile e la tagli con un forbicione da giardinaggio, riuscendo facilmente anche ad eliminare i monconi dei quadrati che tagli, così non hai neppure bisogno di profilarla.
In ogni caso, dato che il costo è davvero basso, se al primo tentativo ti venisse una schifezza o dopo un po' ti venissero idee migliori su come utilizzarla, puoi sempre comprarne un altro metro e rifare tutto al meglio.
Veniamo ai problemi tecnici.
Io ho usato una rete a maglie relativamente ampie, in 9 cm di lunghezza ci stanno 7 quadrati, per cui le maglie sono di circa 1,2 cmx 1,2 cm.
Lungo il bordo anteriore e lungo un lato, ho ripiegato la rete per l'altezza di 2 quadrati,
sul retro ne ho lasciati 4. In questo modo il coperchio si incastra e si regge sulla vasca.
Lungo il lato in cui passano i tubi del filtro esterno, il filo del riscaldatore e il tubo per la CO2, la rete è tagliata e in pratica finisce un po' prima della vasca. In tal modo il coperchio, avendo questo lato libero, può anche scorrere.
Al centro in corrispondenza della plafoniera ho tagliato la rete in modo da far passare meglio la luce (poi ho ripiegato in alto la parte tagliata in modo da ottenere due piccole ringhiere anti-gatto malefico, ma se non hai questo problema tagli via e basta)
Se vuoi rinforzare in due punti la rete per evitare che si fletta sotto il peso dei tubi al neon,
puoi usare due bacchette di plexiglass, come ho fatto io, oppure anche due bacchette di legno o di plastica, il peso dei soli tubi è davvero poco, visto che devi coprire 70 cm di lunghezza.
Io uso una plafoniera Jalli per due PL da 55watt lunga 60 cm, probabilmente questa sarebbe la soluzione migliore anche per te.
Comunque, come saprai, esistono comodi porta lampada per i neon e relativi riflettori,
così non avresti nè molta dispersione luminosa e neppure un effetto estetico tremendo.
(In ogni caso a me le vasche chiuse non piacciono e il fatto che non lascino passare aria non mi convince)
Infine, dato che i ballast non li metteresti lì sulla vasca e dato che i tubi non sarebbero rinchiusi in una struttura ma disperederebbero parte del loro calore direttamente al di fuori, non dovresti avere particolari problemi di evaporazione. Al contrario, più tendi a coprire tubi e vasca e più il calore prodotto dalle luci tende ad accumularsi in vasca.
Io ho oramai questo coperchio da più di un anno e non ho avuto particolari problemi di evaporazione. Tieni conto che la mia vasca è 100x30x40h, per cui poco più di 90 litri netti circa,
il livello scende in una settimana di un paio di centimetri. D'estate applico le ventoline e anche quando torno dalle vacanze il livello è sceso al massimo di 5 cm.
Detto questo, secondo me Paolo Piccinelli è il massimo ed io faccio sempre tutto quello che dice lui. Però lui è davvero molto bravo e raffinato anche nelle realizzazioni tecniche e manuali,
mentre io devo accontentarmi di quello che di fatto riesco a realizzare.
spero di essere stato d'aiuto,
ciao Claudio
__________________
Chi pensa che i poecilidi siano pesci di serie B, dovrebbe essere multato!
Per favore, prima di postare consultate le FAQ e i messaggi importanti in cima a ogni sezione.
Usate la funzione cerca (in alto nella striscia azzurra) per evitare ripetizioni.
|