Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-05-2008, 16:41   #8
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Considerando ,che la CO2 la eroghi come concime per piante, il valore da considerare è con il fotoperiodo.
Sbalzi di pH, sarebbe bene non averli, approssimativamente un 0,2- 0,3 già procura stress ai pesci, voglio ricordare, che il pH rappresenta la concentrazione molare degli ioni H+ e la formula per calcolarlo e su logaritmo di base 10, vulo dire che variazioni minime implicano un grosso cambiamento della concentrazione di H+
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09639 seconds with 13 queries