|
|
Originariamente inviata da Bubi82
|
|
|
Quote:
|
|
il più pericoloso secondo me è lo scarico troppo sommerso .... se ti manca l elettricità per effetto sifone lo scarico pesca acqua e la butta in sump e visto il oceanooo, livello ti troveresti presto con il pavimento modello laguna veneta....
|
oceanooo, spiegati meglio perchè non l'ho proprio capita..
|
Allora con lo scarico sommerso quando va via la corrente succede questo..... per gravità l acqua cade in sump è per effetto sifone si tira dietro acqua fino a quando non inzia a prendere aria e se non ti fai bene i conti rischi che esce fuori dalla sump...
|
|
Originariamente inviata da sjoplin
|
diciamo che gilberto ha saputo essere molto convincente
scherzi a parte, gilberto non c'entra nulla nel mio caso. semplicemente non ho una posizione definita pro o contro resine, nè per il buio, l'aspirazione del fondo e tutti i temi "caldi" della maturazione. i motivi sono più che ovvi, ma incertezza e inesperienza la fanno da padroni. anche se avessi 'n' vasche sulle spalle dovrei sempre ridurre il tutto a: "ogni vasca fa storia a sè" e a dire la verità non ho ancora sentito dire di qualcuno che avesse sto finimondo per il solo fatto di aver le resine. certo che se vedo una vasca che le tiene sempre su, mi viene da pensare che ci sia qualcosa che tocca, ma su questo penso che saremmo tutti d'accordo. nel caso di francesco io avrei fatto un po' e un po', cioè, una volta constatato che i fosfati non calavano di loro, sarei passato alle maniere forti *prima* di iniziare il fotoperiodo. ma non certo con un niagara
|
Secondo me su litraggi vicino ai 100 litri in poi lo skimmer aiuta...
Per le resine io ho fatto un misto... ho messo le resine per il mese di buio e le ho tirate via al primo cambio d'acqua e non piu rimesse.... per ora va tutto bene ma non so dirvi altro....

da oceano