Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-05-2008, 09:33   #4
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Cittā: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Etā : 53
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
frengo, per la CO2: come da titolo, il progetto č proprio quello di sperimentare quello che posso arrivare a togliere, non a mettere, per poter mantenere un paio di caridine. Serve ossigeno, zero fertilizzanti liquidi (ma in un prossimo post rompo Vale87 sull'Akadama...). La CO2? Molto semplice! metodo "mensa ufficio", che te ne pare di simpatici rabbocchi pių o meno giornalieri ad acqua frizzante?

Mr Burns, se ti piaceva la bottiglia con dentro la cabomba, grazie per i complimenti! Ancora sono ben lontano da risullati come quelli che ho trovato, te poi l'hai inserita la calli? Nel mio caso niente calli o glosso, in quanto non posso conicmare con concimi liquidi (se vuoi farci un caridinaio, nel tuo, ti consiglio di starci attento anche tu).

Vale87, intanto grazie per lo schema, non lo sapevo neanche io. A questo punto approfondisco: il mio dubbio riguarda gli spettri luminosi anche al di lā della frequenza dominante. Curo 4 acquari ed ogni acquario ha un illuminazione diversa ed una resa completamente diversa, tanto che nella vasca con i T8 "specifici" per l'acquariologia non solo non cresono le alghe, ma manco i muschi!
Ti chiedevo proprio per avere conferma che quelle luci si sono rivelate adatte al nostro scopo anche se Osram e compagnia in realtā queste serie non le hanno pensate per l'uso che ne facciamo noi.
__________________
Filippo
folippo non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11844 seconds with 13 queries