Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-08-2005, 10:17   #10
Tropic
Guppy
 
Registrato: Jul 2005
Messaggi: 109
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao

Dunque per il problema della discesa della CO2 ho risolto aumentando a più di 1 metro la distanza tra la bottiglia serbatoio e quella della distribuzione.
Mentre stamane avevo avuto un altro problema è cioè la CO2 prodotta non aveva abbastanza pressione da poter arrivare alla pietra porosa. Dopo tanti tentativi mi sono accorto che i 2 deflussori (gocciolatoi) avevano una feritoia laterale alla base con una guarnizione azzurra usata dei medici per immettere con la siringa i medicinali. In pratica nel mio caso fungevano da valvole di sfiato che mi facevano fuoriuscire gran parte della CO2. Quindi li ho sigillati con della colla e voilà ho una pressione che non finisce mai, anzi adesso ho il problema contrario nel senso che se riduco a meno di 80 bolle al minuto la pressione addirittura c'è un ritorno di CO2 nella bottiglia serbatoio (per capirci quella in alto con acqua e zucchero).
La mia ennesiam domanda allora è: E' possibile che una volta satura anche di CO2 la bottiglia serbatoio mi scoppi tutto? Oppure una volta raggiunto il MAX della pressione non verrà più prodotta CO2 fino a quando non diminuirà normalmente?
Tropic non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09203 seconds with 13 queries