Grazie fede per la precisazione, era quello che avrei scritto io.
In merito al link che ha postato Paolo ci sarebbe da discutere perche di inesattezze ce ne sono scritte un bel po,ma l'autore ha messo in premessa che il tutto era rapportato ad un acquario fortemente piantumato stile olandese.Ma anche in quest'ultimo la respirazione dei pesci e il consumo energetico da parte delle piante,lascia il tmpo che trova in quanto non incide in maniera cosi rilevante sull'oscillazione del ph
A me quello che mi suona strano,adesso ancor di più visto che l'erogazione è continua, nelle variazioni di packy è che, durante il fotoperiodo dove avviene la massima richiesta da parte delle piante ha un ph pari a 6,4.Mentre in assenza di fotoperiodo(dove la richiesta delle piante dovrebbe essere ai minimi termini) si porta a 6,8(questo indica anche che in questa fase,l'apporto di co2 da parte dei pesci e delle piante che paventa la'utore dell'articolo non è cosi incisiva come dice).Ora se l'erogazione si interrompeva ci potrebbe stare, ma con co2 continua la cosa è molto strana.Normalmente dovrebbe avvenire il contrario.
