|
l'innalzamento dei nitrati (a parte una popolazione un pò troppo cospicua ma cmq se da un anno non avevi problemi, il fattore scatenante non può essre questo) credo proprio sia dovuto alla sofferenza delle piante;
le parti che si staccano, si decompongono, portando ad un aumento del acrico organico in vasca con conseguente aumento dei nitrati.
i nitriti da quello che ho capito, li hai a meno di 0.3 perchè te lodice il test vero?
mi spiego meglio: il tuo test misura anche nitriti = 0 o il minimo è <0.3?
se così fosse, ti consiglio di acquistare un nuovo test che misuri anche lo 0 e, fatta questa ananlisi, se il risultato dovesse essere proprio 0 sarebbe una bella notizia, in quanto significherebbe l'ottimo funzionamento del tuo filtro.
per superare il problema dunque, bisogna agire sulle piante, facendole stare meglio.
ti posto una tabella delle carenze.....leggila bene e riossrva con attenzione le tue piante!
una volta identificata la carenza, potrai agire con un fertilizzante apposito (magari pmdd autodosato in base all'esigenza);ELEMENTO FOGLIE CHE MOSTRANO LA CARENZA AL PRINCIPIO SINTOMI EVIDENTI
Azoto Vecchie Ingiallimento delle foglie. Alcune rossastre.
Fosforo Vecchie Caduta prematura. Simile alla carenza di azoto
Calcio Giovani Danni e morte del punto di crescita. Ingiallimento dei margini.
Magnesio Vecchie Macchie gialle. Alcune diventano rossastre.
Potassio Vecchie Zone gialle, poi avvizzimento dei bordi e dell'estremità.
Zolfo Giovani Simili alla carenza di azoto.
Ferro Giovani Foglie gialle. Nervature verdastre. Le piante a crescita rapida risentono prima della carenza.
Manganese Giovani e vecchie Aree gialle e morte tra le nervature
Rame Giovani e vecchie Morte delle estremità e avvizzimento dei margini.
Zinco Vecchie Ingiallimento tra le nervature, che inizia dai margini e dall'estremità.
Boro Giovani Estremità con aree morte.
Molibdeno Vecchie Macchie gialle tra le nervature, poi zone marroni lungo i margini. Inibizione della fioritura.
ciao,
paolo
|