|
|
Originariamente inviata da fappio
|
|
certo ,perchè si fa tutto facile , invece un nano di sps , è la cosa più difficile almeno che non si faccia un nano tipo il mio , tutto quello che si butta dentro , rimane , si parla molte volte di papponi , caspita , c'è il riscio di alzarsi la mattina e trovare tutto morto ....
|
GASP!!
Aspè che vado a controllare il mio !!
Scherzi a parte, i miei 3 nano in questi 2 anni di acquariofilia, sono stati allestiti 2 seguedo alla lettera la guida che tutti seguiamo qui sul Forum Nano, il nano DSB non avendo una "guida" ho seguito i libri e le mie ricerche.
Torniamo sempre al discorso del "Qua si fà così" , che non è affatto vero. Io mi sento di consigliare quello che la mia esperienza mi ha fatto maturare come 'metodo valido' . Cio' non toglie che si possa allestire un nano accendendo la luce dal primo momento.
Solo però se si hanno le capacità per gestire qualsiasi cosa possa accadere senza abbattersi, soprattutto per un neofita IMHO.
|
|
Originariamente inviata da fappio
|
|
il nano è sicuramente per pochi ....
|
Non è che il nano sia per pochi, ma pochi hanno la pazienza e la costanza di stargli dietro...
...quindi è come dire che è per pochi ?
-28d#
