Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2008, 21:05   #9
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thullio
su questo non ci piove.
io partivo dalla fattispecie astratta, ovvero composizione standard del pmdd e poi applicarla al caso concreto, ovvero alla mia vaschetta, diminuendo il rame e aumentando -per quel che serve- il ferro.
Non so se ho capito bene quello che vuoi dire, ma l'unico modo che conosco per adattare la fattispecie astratta al caso concreto è quello di andare per approssimazioni successive.
A che io sappia ci sono troppe variabili (illuminazione, composizione chimica dell'acqua, specie e quantità di piante, specie e quantità di pesci, filtraggio, alimentazione, etc...) per poter tentare un approccio diverso.
Il PMDD, tra l'altro, è un protocollo di fertilizzazione DIY anche estremamente semplificato.
Ci sono dei protocolli DIY di fertilizzazione leggermente più complessi rispetto al PMDD che si basano su proporzioni tra vari elementi quali i macro NPK ed il Ca:Mg in modo che questi rispettino determinati equilibri che si è riscontrato possano essere più o meno ottimali per le piante d'acquario, ma anche questi protocolli vanno "tarati" per approssimazioni su ogni singola vasca.
Lo stesso dicasi per le proporzioni tra i vari micro.
Non so dirti per i vari protocolli di fertilizzazione commerciali.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09065 seconds with 13 queries