Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2008, 19:14   #21
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Cittā: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Etā : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
C'e' qualche Palermitano che mi ricorda come si fanno le stigliole e cosa e' esattamente la meusa? Noi calabresi mangiamo sangue di maiale bollito, ricci (non di mare), porcospini (quando se ne trovano ancora). La volpe e' ritenuta prelibata. I ghiri (che sono proprio topi) li mangiava anche Petronio e sono buoni.
Ma per andare un po' a giro...la peara' e' veronese http://www.gennarino.org/pearaverona.htm (mi raccomando a raccogliere il midollo di bue correttamente). Insomma non capisco perche' se l'asino e' un piatto tradizionale poi ci stupiano se mangiano cani insomma e' molto diverso?
Comunque concordo con sigmapower, il formaggio coi vermi e' molto buono, bisogna solo stare attenti che non saltino via.

PS, l'iguana sa di pollo e non e' male
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09575 seconds with 13 queries