Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2008, 09:40   #10
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il movimento in superficie è molto buono, nonostante questo si riforma. Che tu sappia questa patina impedisce gli scambi gassosi con l'esterno?
si tratta di colonie batteriche aerobiche eterotrofe, si legano tra di loro moltiplicandosi in condizioni di elevato carico organico, e si formano in superficie perchè è la zona di contatto aria-acqua ed è la zona più ricca di ossigeno.........se la patina diventa spessa e compatta, limita di molto lo scambio gassoso.

Quote:
Il fatto di avere una vasca chiusa non dovremme limitare il legarsi di questi batteri al pulviscolo atmosferico?
la vasca non è a chiusura stagna, il calore provocato dalle lampade tende ad uscire dal coperchio e per compensare questa fuoriuscita, da qualche altra parte c'è aria esterna che entra.............il pulviscolo atmosferico è formato non solo da polvere ma anche da sostanze che in acqua si decompongono producendo nutrimento per le colonie che formano la patina superficiale.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09101 seconds with 13 queries