Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-08-2005, 20:33   #36
sergioc
Guppy
 
Registrato: Apr 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti,

vedo con molto piacere che questo 3d va avanti alla grande. Contemporaneamente mi dispiace la diffidenza di alcuni verso questo sistema... Please, >>>no flame<<<, ognuno ha le sue ragioni e non intendo mancarne di rispetto!!

vorrei aggiungere due tre cose

1. teoricamente nell'aragonite estratta da una cava, a differenza della sabbia corallina vera (coralli frantumati) c'è pochissima materia organica, se non è proprio assente, quindi la minaccia fosfati dovrebbe essere abbastanza remota. Se poi queste sono solo trovate marketingose... non saprei.

Si potrebbe fare un semplice esperimento: acqua di osmosi, sabbia nuova, e una modesta quantità di co2 per abbassare ulteriormente il ph anche se già con la sola h2o r.o. è bassino. Si dovrebbe apprezzare una bella dissoluzione della sabbia. Un bel paio di test, tipo Ca, Kh, PO4 e NO3 e potremmo toglierci un po' di dubbi. Volontari?

2. BB sta per Bare Bottom = fondo nudo, cioè vetro scoperto senza sabbia.

3. la storia della KW mi demoralizza moltissimo.... dato che sto allestendo un nano (40l) con pDSB (la "p" sta per pseudo... dato che mi limito a 9-10 cm max) contavo di usarla per supplire quel poco di calcio necessario ad una simile vasca.... Se funziona farò bastare l'aragonite che si scioglie.

Sul fatto che usando la KW si compatti l'aragonite questo può succedere se si tiene il Kh troppo alto... un piccolissima parte del calcio della KW quando entra in vasca precipita, in quantità proporzionale al Kh e al Ph della vasca (e il Ph è sparato dalla KW), normalmente una parte del precipitato torna in soluzione o finisce dello schiumatoio, ma nel caso ci fosse aragonite in vasca questa fa da catalizzatore, o meglio, da nucleo di cristallizzazione per il carbonato di calcio appena precipitato. Il problema è che cristallizza come calcite e non come aragonite, quindi una volta che l'aragonite viene avvolta di calcite se ne perde la proprietà per la quale si usa, ossia che si scioglie a Ph alto. Secondo effetto è appunto la cementazione dello sfondo e quindi diventa impossibile alla fauna di mischiarlo per mantenerlo in vita (areato).
Insomma un disastro.

Donatello, mi pare che confermi il tutto con l'esperienza, vero?



Ciao
Sergioc.
__________________
Dentro la vasca la carpa campa (forse)
Sopra la vasca la carpa crepa!
sergioc non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12554 seconds with 14 queries