Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-05-2008, 18:19   #10
michele
Moderatore
 
L'avatar di michele
 
Registrato: May 2001
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 23.429
Foto: 69 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 108 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
La cosa principale è vedere che i pesci stiano bene, poi si possono fare altre mille considerazioni ma senza basarsi troppo sul confronto con la natura, nel loro biotopo non è vero che i discus si trovano solo a pH 5.6, si possono trovare anche a valori più bassi come a valori praticamente neutri. Penso si debba valutare di caso in caso, non c'è una regola fissa... se vogliamo parlare molto in generale diciamo che tenere i discus a pH acido ha dei vantaggi inconfutabili... poi c'è chi li ha a 7.5, chi a 7 e chi a 6... magari ottenendo gli stessi risultati. Se si fosse capaci di mantenere un pH acido costante (cosa non molto semplice) penso che i discus sarebbero contenti, milioni di anni di evoluzione non si cancellano con pochi anni di selezione... però è anche vero che avere un pH neutro è più semplice e gli sbalzi vengono ridotti al minimo e anche questo è importante. Come ogni cosa ci sono molti aspetti da valutare, pro e contro in ogni situazione, per questo è sempre meglio valutare nello specifico piuttosto che creare regole fisse generalizzate.
michele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09643 seconds with 13 queries