|
Non ho capito una cosa: il vetraio si occuperà anche delle siliconature o ti deve solo tagliare e molare le lastre?
In questo caso devi considerare 2-3 mm di silicone, e calcolare le misure esatte dei vetri, non aspettarti che lo faccia lui.
Altro particolare: forse non tutti sanno che... Un comune vetro assorbe l'8% della luce incidente.
In altre parole, a parte gli effetti di condensa (che contribuiscono in misura randomica), dovrai "pompare" un 10% in più (almeno) di luce, sulla stima teorica dei W/l attesi (a parer mio si dovrebbe ragionare in termini di lumen e di PAR, e non di W/l ma va bene per muoversi "a spanne").
Io eviterei la copertura e i due "tiranti" e terrei la vasca aperta con una plafo poggiata (ce ne sono di buone senza svenarsi)
|