Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-05-2008, 11:19   #5
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ne ho avuto tre, piccole, in un nano da 35 litri ( )

tra l'altro ero agli inizi e non ho saputo neppure valutare gli effetti della morte perchè la vasca era già un colabrodo di suo. comunque, simbiosi col pagliaccio zero. una si era pure riprodotta e in quel caso il pesce era entrato in simbiosi col "piccolo".

girare, giravano eccome. solo che il negoziante mi aveva garantito che "le sue anemoni non erano urticanti" e che non serviva nutrirle -28d#

non sono in grado di classificarle a distanza di tempo: diciamo che ne avevo una bianca, una marron e un'actinia aequina (pomodoro di mare).

le prime due si sono consumate lentamente fino a rifugiarsi al buio in mezzo alla rocciata (penso che scappare dalla luce sia un segnale che l'anemone dà quando sta morendo). nonostante usassi carbone mi sono trovato tracce di AMMONIACA per dei mesi. qui c'è la cronaca degli ultimi giorni di vita della seconda, con relative foto.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...hlight=anemone

il pomodoro di mare invece l'ho dato via prima che mi combinasse casini, ma soprattutto quando mi son reso conto che era da dementi tenere in un reef di barriera un animale da mediterraneo.

da tener presente che sono animali che nel loro ambiente campano più di noi e affermare di essere riuscito a tenerle per un paio d'anni non lo considero affatto un successo.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08261 seconds with 13 queries