Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-05-2008, 09:43   #2
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Dunque non hai trattato l'akadma prima dell'immissione in vasca&30;&30;..
E a quanto sembra, hai anche i pesci in vasca ora!
Secondo me è un problema adesso!
Dunque, dovresti inserire una certa quantità di carbonati per &20;saturare&21; l'akadama ma avendo i pesci in vasca, non puoi neanche esagerare e rendere l'acqua &20;ultra dura&21;. (anche se ciò che influisce sui pesci è il GH, non mi azzarderei a causare sbalzi repentini neanche di KH).
Allora io farei così:
1) se hai la diffusione di CO2, sospendila subito (in caso di assorbimento dell'akadama di carbonati e variazione del Kh vicino allo 0, avrai un brusco abbassamento del PH);
2) testa subito il KH e prepara una soluzione di bicarbonato di sodio e potassio (per la ricetta, guarda il link nella mia firma);
3) aggiungi la soluzione non direttamente in vasca ma in una certa quantità di acqua RO in maniera tale da avere valori certi e poter agire sui valori in vasca con certezza, portando ad esempio il KH in vasca diciamo a 6°
4) dopo 10 ore, rimisura il KH della vasca, constata se si è verificato un abbassamento di questo valore e agisci di conseguenza sempre tramite la soluzione di carbonati e l'acqua RO.
5) vai avanti con questa prassi sino a valori stabili, dopodiché puoi ripartire con la CO2.

Ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08906 seconds with 13 queries