Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-05-2008, 16:29   #5
mattia barison
Plancton
 
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Buongiorno a tutti!
Intanto volevo fare i complimenti a tutti quelli che ci hanno perso la testa per questo nuovo metodo di fare Co2 e in particolare ad Albert Proust! Io ne ho approfitto, se così si può dire, del lavoro altrui; da qualche giorno ho costruito il mio primo impiantino con dosaggi classici trovati dell'articolo di Albert per bottiglia da 0,5 litri, con diffusore costituito da legno poroso per un piccolo acquario di 10 litri allestito anch'esso da poco cercando di ottenere un piccolo bonsai!
Oltre ai soliti problemi di tenuta del tappo risolti subito, volevo chiedere...
Dopo aver messo in pressione la bottiglia, una volta aperto il regolatore alla quantità di bolle da me desiderata, la fuoriuscita è molto forte andando però quasi a spegnersi nel giro di qualche ora non vedendo più bolle uscire dalla porosa di legno e diminuendo sensibilmente la pressione all'interno della bottiglia al tocco, obbligandomi a rimettere in pressione il tutto!
Chiedo:
i lieviti da me utilizzati scadevano a pochi giorno di distanza dalla messa in funzione della Co2...può essere questa la causa dello smorzamento?
Oppure può essere il tubo (un pò vecchiotto!!) tra valvola di non ritorno e porosa che perde eccessivamente??
Oppure è che ho sbagliato qualcos'altro?
Scusate il lungo discorso, ringrazio tutti anticipatamente e siete dei grandi!!!!
mattia barison non è in linea  
 
Page generated in 0,12572 seconds with 13 queries