|
Pclaudio, concordo con te, è questo uno dei motivi per i quali ho detto che i numeri andavano verificati, mi sono tenuto su un discorso di "parte" di RO e "rimanente" acqua ed ho fatto riferimento ai fattori che rendono variabile l'evaporazione.
Solo il possessore dell'acquario può sapere quanta acqua rabboccare, quanta cambiare e che quantità di sali aggiungere. Credevo fosse chiaro ma meglio chiarire ulteriormente.
Per quanto riguarda l'ultimo punto, i test kh misurano i carbonati (CO3) ed i bicarbonati (HCO3). I test Gh misurano gli ioni Calcio e Magnesio. (Mi scuso per eventuali imprecisioni ma definizioni più precise ci sono sul sito di Walter Peris, sul sito Gaem, etc..).
In sostanza, il Bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2 verrebbe rilevato sia dai test Kh (che rilevano CO3 e/o HCO3) sia dai test Gh (per il Calcio) per cui incrementa entrambe le misure. A questo proposito rammento a me stesso che 1 dKh viene definito come 17,8 mg/litro di CaCO3, e la stessa definizione vale per 1 dGh.
Al contrario, NaHCO3, il bicarbonato di sodio, viene rilevato dai test Kh, ma il sodio non è rilevato dai test Gh (che rilevano solo Ca e Mg).
Per questo motivo il bicarbonato di calcio provocherebbe un incremento sia del Kh che del Gh mentre il bicarbonato di sodio (o di potassio) provoca l'aumento del solo kh.
EDIT: PS: A parte il discorso sulla solubilità e reperibilità dei carbonati/bicarbonati di calcio e magnesio.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
|