|
|
Originariamente inviata da artdale
|
La risposta del negoziante ha un senso (a parte i numeri che sarebbero da verificare).
Aggiungere una parte di sola acqua RO è necessario per rimpiazzare l'acqua che inevitabilmente evapora. Ovviamente l'evaporazione dipende da vari fattori (acquario aperto o chiuso, temperatura dell'acqua, temperatura esterna, etc..)
La rimanente acqua da immettere va trattata con sali per avere i valori giusti per l'acquario.
E' lo stesso, ovviamente, se si tratta tutta l'acqua del cambio in modo da ottenere kh e gh proporzionalmente più bassi.
La puntina di bicarbonato di calcio, invece, mi suona strano perchè incrementa anche il gh. Non è che intendeva bicarbonato di sodio?
|
La risposta del negoziante, non trova comunque un senso, nella tua interpretazione, in quanto:
1° solo il possessore dell acquario sà quanta acqua ha perso per evaporazione, quindi è arbitario supporre un 10 lt.
2°Anche se il ragionamento fatto dal negoziant, fosse quello di reintegrare una pare evaporata, non reggerebbe per il semplice motivo, che 10 gr in 20 lt + 10 lt di pura osmosi sarebbe <> a 10 gr in 30 lt.
3° è il conduttore dell acquari, che prima dei cambi, controllando KH e GH preparerà una soluzione adatta al reintegro
In più non capisco quale differenza trovi tra bicarbonato di sodio, di calcio , di magnesio.