Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-08-2005, 13:31   #9
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Quote:
kh o consigliato tra 8° e 10° come valore ideale, resta poi il fatto che se è più basso, crea problemi di instabilità sul ph, se è più alto a parte il tuo discorso, non ci sono problemi per gli abitanti.
Ho avuto il KH a 5 e stanno tutti bene........mai avuto crolli di PH........i problemi sul PH si hanno se il KH si annienta, ma finchè c'è KH (tampone dell'acidità) il PH non subirà oscillazioni pericolose.
Quote:
ph tra 8,0 e 8,4, io preferisco questo valore, più basso secondo me può creare problemi, averlo ad un valore inferiore per poco tempo non significa che sia ottimale e che nel tempo non rechi danni
quali problemi? Io ho da 1 anno e mezzo il PH a valori più bassi e non ho nessun tipo di problema...fammi capire meglio....
Quote:
calcio o consigliato da 400 a 450 , averlo a 500 come dici tu, non è lo stesso discorso che averlo a 700 per esempio, io ero questo che intendevo,
Da come l'avevi messa sembrava che con calcio sopra 450 si avessero precipitazioni.....
Quote:
nitriti: è logico non averli in vasca, ma talvolta invece, per varie cause, quali morte di un pesce, si hanno, ed averli a un max di 0,3 per poco tempo non comporta gravi problemi
Mai avuto nitriti in vasca neanche per morte di qualche ospite..........i nitriti avvelenano il sangue dei pesci.
Quote:
fosfati: anche i fosfati, se alti oltre a far comparire alghe filamentose, insieme a nitrati e silicati alti possono influire sulla formazione di ciano.
Ho visto vasche con fosfati al di sotto di 0,03 mg/lt ed avere ciano.......i ciano sono una cosa molto starna, a volte hai valori impeccabili e magari saltan fuori nelle zone in cui si ha poco movimento. E' molto più probabile che si abbiano ciano a causa di problemi batterici che a causa di inquinanti.

Quote:
questo il mio parere, poi resta il fatto come detto in precedenza dipende da cosa il nostro amico vuol allevare, e il fatto che ogni vasca a storia a sè
Rispetto il tuo parere ma non lo condivido. Come non condivido l'uso della frase
"ogni vasca è storia a sè", la correggerei in "ogni acquariofilo fà storia a sè". Il più delle volte è la mano dell'acquariofilo che pregiudica la buona riuscita o meno di una vasca marina...tutto stà nel saper gestire l'attrezzatura che si ha a disposizione.
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09496 seconds with 13 queries