Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-05-2008, 14:46   #12
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In parole più semplici (spero): il sifone di aspirazione se il dislivello è maggiore, ha maggiore portata e quindi fornisce tutta l'acqua che richiede la portata della pompa, anche con materiali filtranti un po' sporchini. Ovviamente, maggiore portata, visto che il diametro del tubo di aspirazione è quello che è, significa maggiore velocità del flusso. Ad esempio pensate al sifone per i cambi o per sifonare il fondo, se lo metti con l'uscita un metro e mezzo sotto il livello della vasca in un tot di tempo avra vuotato la vasca di 20l, se l'uscita del sifone la metti a 70cm sotto al livello in vasca avrà tolto, nello stesso tempo, dalla vasca sì e no 10l, a parità di diametro del tubo.
Questo al di là della mia discussione con Paolo che era per metterlo alla prova da ingegnere a ingegnere. E poi io sono elettronico e quelle cose le ho studiate ma tanto tempo fa', e mai applicate nel mio lavoro
In parole povere, Paolo ha ragione , ma spero di aver detto forse un po' più semplicemente le stesse cose -
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09196 seconds with 13 queries