|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Stefano s, quello che scrivi sulla prevalenza è corretto, il seguito del discorso invece no... mi spiego:
Il filtro per funzionare in modo ottimale ha bisogno di stare SOTTO alla vasca (sempre nell'intervallo di prevalenza), infatti la pompa centrifuga risente molto della cavitazione e una buona pressione all'ingresso (data dal dislivello fra vasca e filtro) garantisce un afflusso regolare dell'acqua alla girante.
I materiali filtranti a monte della pompa causano infatti una perdita di carico (soprattutto quando sono sporchini) e tale perdita di carico (depressione) va compensata da una buona spinta idrostatica... cioè dal dislivello.
Devi pensare ad un sistema dinamico, non statico... in pratica tenendo il filtro sotto alla vasca ottieni lo stesso effetto che nei motori a combustione interna si ha col turbo... alla pompa non mancherà mai il fluido da... pompare!!!
|
questa cosa che mi dici non la sapevo...
io consideravo l'effetto contrario nel mettere un filtro ad un'altezza oltre la sua prevalenza.. quindi magari prevalenza 1m e filtro a 2m .... in questo caso il filtro non ce la farebbe.....
quindi inversamente credevo che avvicinandolo alla superfice diminuendo la prevalenza il filtro avrebbe sforzato sempre di meno ....
non ho mai letto sulle scatole dei filtri oltre la prevalenza il giusto collocamento del filtro verso la superfice ...
non si finisce mai di imparere !!
ma mi chiedo una cosa:
una volta innescata la pompa no .... la pressione che tu dici che aiuta il filtro sarebbe praticamente quella x compensare la perdita x i materiali filtranti ???