|
|
Quote:
|
|
kh tra 8° e 10° se superiore non comporta problemi
|
KH alto aumenta il rateo di calcificazione negli SPS. Se questa crescita non è compensata da una abbondante alimentazione e da una forte illuminazioni ti trovi con i coralli che tirano da sotto più velocemente di quanto crescono.
Non ho MAI avuto problemi con PH decisamente inferiori ne con i pesci ne con i coralli tuttavia i valori consigliati sono ottimali e favoriscono la calcificazione dei SPS.
|
|
Quote:
|
|
ca ideale tra 400 mg/lt e 450, se superiore comporta precipitazione in vasca, inferiore pericolo per gli abitanti
|
Ho tenuto per lungo tempo il calcio a 500 senza avere nessun tipo di precipitazione.
|
|
Quote:
|
|
nitriti max 0,3 superiore intossicazione e morte ideale 0 !!!!
|
Non c'è un massimo per i nitriti. Non devono esserci e basta.
|
|
Quote:
|
|
nitrati max 20mg/lt, se superiore problemi
|
Ho visto vasche con coralli e pesci in ottima salute anche con nitrati a 50 mg. Naturalmente scordatevi i colori dei SPS. I nitrati non devono esserci per colorazioni belle o meglio devono essere presenti a livello di traccia.
|
|
Quote:
|
|
fosfati 0, se superiore problemi di alghe, ciano ed altro
|
Anche per il fosfato il discorso è complesso. Non è pensabile avere una vasca con livelli di PO4 totalmente assenti anche perchè in natura un minimo di fosfato c'è......e deve esserci altrimenti con cosa creano l'ATP i vari abitanti della vasca?

In mare aperto i valori di ortofosfati si aggirano su livelli di 0,06 in prossimità di barriere pulitissime si riscontrano livelli di 0,01.....se si vogliono colori fantascentifici (vasca spinta) i PO4 devono stare sotto 0,03. Per vasche normali 0,05 è un buon compromesso. Dimenticavo, i ciano difficilmente vengono fuori per eccesso di fosfati.....molto più probabile eccesso di azoto o bassa competizione batterica.
