Ciao Eugenio,
Credo che la risposta di Lorenzo sia stata sufficentemente precisa (c'e` poco da aggiungere

), resta il fatto che nel tuo caso specifico e` piu` elevato l'ingresso della Co2 rispetto a quanto il rea30 riesce a atomizzare... e qui torna l'idea di Lorenzo nel suggerirti di aumentare la circolazione dell'acqua all'interno dello stesso (in questo modo aumenti i volumi di contatto tra l'acqua della vasca e la campana/venturi ove la co2 si diluisce), e` probabile che la resa pompa sia diminuita nel tempo.
L'altro suggerimento dato da Lorenzo e` quello di diminuire l'ingresso della Co2, e qui sta alla tua astuzzia, il trovare la regolazione perfetta (in questo caso l'intento e` quello di cercare di dissolvere "nell'acqua della vasca" tutta la co2 che entra nel Rea30).
Spero di averti dato un contributo efficace.