Discussione: Ada 360 litri!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-05-2008, 08:41   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Massimo, perchè dici "miscuglio chimico difficilmente gestibile"?
Mi sembra un pò troppo generico ed allarmistico.

Ho allestito anche io in passato usando fondo ADA... qui parto da un'acqua (bassa padana) molto calcarea (Kh 11) e quindi in fase di avvio sono fortunato... puntando ad un kh attorno a 4 a maturazione avvenuta.

L'unica precauzione che ho adottato (ma non sono il solo) è quella di monitorare la durezza ogni 3-4 giorni per il primo mese, reintegrando con acqua di rubinetto o con kh+ di ELOS a seconda dei valori riscontrati.
Dopo il primo mese il fondo (aqua soil malaya) aveva quasi smesso di assorbire sali... dopo 6 settimane le fluttuazioni erano diventate impercettibili (kh tra 3.5 e 4.5) e comunque più che accettabili.

I cambi regolari ogni 2-3 gg che suggerisci anche tu si possono benissimo fare con le piante in vasca, col vantaggio che piantumi nelle condizioni ideali (10 cm di acqua), inizi subito a goderti la vasca, eviti l'insorgenza di infestazioni algali.


...la cosa cambia se usi l'akadama da bonsai... allora la maturazione del fondo va fatta in un secchio al buio prima di allestire la vasca... ma questa è un'altra storia
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09973 seconds with 13 queries